Il consorzio produtori italiani si occupa in modo particolare delle problematiche economico-aziendali del ns. territorio marchigiano, curando con attenzione il fenomeno della internazionalizzazione e della delocalizzazione di aziende locali prevalentemente artigiane. I principali paesi esteri pianificati e ritenuti di particolare interesse sono stati la Siria, l’Egitto e la Cina ed altri sono stati comunque ritenuti importanti.
- Nel primo Paese il consorzio ha contribuito nel Giugno 1999 a far sottoscrivere un importantissimo accordo di collaborazione, per la commercializzazione con esclusiva per tutta l’Europa, dei prodotti di pelletteria ed abbigliamento, fabbricati da aziende facenti parte della Arab Union for Leather Industry (comprendenti 15 paesi arabi produttori).
- Nello stesso paese, il consorzio ha costituito a Damasco nel Febbraio 200 una società con 100% capitale italiano. La terza società italiana in Siria con tali caratteristiche, viste le molteplici difficoltà locali al riguardo di referenze ed accrediti di vario tipo indispensabili a tale scopo. Le precedenti società italiane ivi costituite sono state la Fiat e la Ansaldo. La società italiana rappresentata dal consorzio è stata la prima operante in Siria nel settore MODA, (calzature per la precisione). La sede di tale società italiana è stata inaugurata a Damasco, alla presenza dell’allora ns/Ministro degli esteri On. Piero Fassino in una missione presieduta dall’ex permier On. Massimo D’alema.
- In Egitto da Giugno 2000 il consorzio ha introdotto diverse aziende marchigiane produtrici di calzature, realizzando la stipula di un importantissimo contratto di JOINT Venture con partner egiziano di primo piano. Alla sottoscrizione del contratto stesso hanno partecipato con grande interesse anche i Ministri del commercio estero dei due paesi rappresentati (On. Piero Fassino e On. Boutros Ghali).
- Lo Studio il consorzio ha promosso a Civitanova Marche il 10/03/2005, con il Patrocinio del comune medesimo, un importante convegno per la cooperazione tra aziende ed associazioni locali ed il console dell’ Usbekistan Dr. Timur Rakhimov. Durante l’incontro il console si è dichiarato disponibile alla concessione nel suo paese di adeguate strutture operative per favorire incontri tra operatori locali e italiani, con lo scopo di incrementare sia le attività di produzione che di commercializzazione del prodotto calzaturiero, “modello italiano”.
- Il 26/03/2006 il consorzio ha organizzato un’incontro-gemellagio presso il Comune di Civitanova Marche per realizzare scambi commerciali con la città di Skavina e l’intera provincia di Cracovia (Polonia). Oltre ai rappresentanti politici di Civitanova Marche, hanno partecipato all’incontro con grande interesse anche le principali associazioni di categoria del maceratese e si è concordato di attuare un concreto scambio sia culturale che economico tra imprenditori ed enti delle due nazioni.
- Presso il consorzio sito in Civitanova Marche si è organizzato in dato 24/04/2006 un’importante convegno per la collaborazione commerciale con il Dr. Hechmi Chtmen, dell’agenzia per la promozione in Italia dell’investimento estero del Governo Tunisino. Hanno partecipato tra gli altri anche i rappresentanti di associazioni artigiane, cooperative e consorzi oltre che del mondo bancario e imprenditoriale locale. In tale incontro sono stati programmati incontri e piani di accordi di collaborazione tra aziende italiane ed imprese del Magreb Marocco e Egitto. Sono inoltre state ricercate nuove opportunità per gli investimenti italiani.
- In Cina il consorzio ha fatto sottoscrivere nel corso degli ultimi anni importanti contratti di collaborazione (produzione e vendita in Europa), tra alcuni imprenditori marchigiani e produttori cinesi (settore calzature).
- Altri paesi nei quali il consorzio stà predisponendo ed attuando contratti commerciali e di cooperazione sono : Ucraina – Bielorussia – Vietnam – India e Filippine. Ciò grazie alla stretta collaborazione con industriali locali di professionisti italiani presenti sul luogo.